Rendere il verde sia pubblico che privato uno spazio da vivere e una risorsa per ridurre l’impatto ambientale.
Attenzione mirata all’effetto sinergico tra ambiente, persone, tecnologia e logistica per favorire lo sviluppo e la gestione sostenibile del territorio grazie ad un modello evolutivo e rigenerativo basato sulla tecnologia 4.0 che sia di riferimento per lo sviluppo urbano ed industriale.
Istar Innovazione è una start-up innovativa incubata presso t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione di Rovigo. Il team è costituito da figure professionali con una conoscenza e un’esperienza consolidata nel settore della gestione e manutenzione delle aree verdi.
In qualità di centro di ricerca, la Istar Innovazione integra, in ogni progetto, delle attività specifiche di ricerca e sviluppo.
Raccolta di dati ambientali attraverso campioni, sensori ed altri dati di riferimento: indicatori dell’area in valutazione e del contesto del territorio, dei metodi di gestione e manutenzione.
Analisi scientifica dei dati raccolti e valutazione degli indicatori di riferimento sulla base di un modello specificatamente definito e validato da un comitato scientifico
In qualità di centro di ricerca, la Istar Innovazione integra, in ogni progetto, delle attività specifiche di ricerca e sviluppo grazie al supporto di un comitato scientifico costituito da partner tecnologici ed accademici.
Sviluppo e commercializzazione di software ed app in grado di gestire in modo smart il monitoraggio e le informazioni raccolte per consentire una sensibile riduzione dell'impatto ambientale ed una riduzione dei costi di gestione,
Ottimizzare l’utilizzo delle risorse con una diminuzione generale dei costi di gestione e manutenzione delle aree verdi grazie alla tecnologia 4.0.
I valori espressi sono indicatori massimi ottenibili grazie all’implementazione dei servizi forniti.
La nostra app per il controllo dell'impianto verde della tua abitazione o della tua azienda.
Mappatura e inventario dell’area verde.
Raccolta dei dati ambientali rilevati.
Sistema di gestione e monitoraggio sostenibile ed integrato.
Condivisione dei dati con i gestori dell’area verde e il comitato scientifico.
Partecipazione alla community e al progetto Eco Smart Garden.
Gestire in modo smart l’area verde.
Ridurre i costi di gestione.
Favorire la gestione ecologica e sostenibile.
Incentivare il rapporto uomo-natura nel trarre benefici sulla salute e il benessere.